Città irreale
Partire, lasciare tutto, andarsene e scoprirsi precari, ovunque e in ogni cosa: è un po’ questa l’essenza di Città irreale, romanzo di esordio di Cristina Marconi, edito da Ponte alle
Partire, lasciare tutto, andarsene e scoprirsi precari, ovunque e in ogni cosa: è un po’ questa l’essenza di Città irreale, romanzo di esordio di Cristina Marconi, edito da Ponte alle
«Aveva giocato a fare il sesso debole per troppo tempo. Era ora di prendere il comando» Dopo Donne che non perdonano, Camilla Lackberg torna in libreria con La gabbia dorata, edito
Leggere Elena di Sparta di Loreta Minutilli – edito da Baldini+Castoldi – equivale a fare un salto a piè pari nell’adolescenza, negli anni dell’epica imparata a memoria, delle storie di eroi e di
Una macchina scassata piena di detersivi, un lavoro da meno di nove dollari l’ora con cui mantenere una bambina piccola, un futuro nel quale, comunque, continuare a credere: questa è
La memoria della cenere di Chiara Marchelli, uscito per NN Editore, è un libro potente, con una prosa avvolgente e un linguaggio scarno che fa perno sulla fragilità umana e spolpa i sentimenti
Parliamo d’amore. Per farlo ho scelto un libro che trasuda amore da ogni pagina, che si legge come una storia ma che obbliga a riflettere come una seduta con un
C’è una gelida e segreta Berlino, ci sono gli anni ‘40, c’è una musica proibita che ispira un’inesistente leggerezza, ci sono i comandamenti di Goebbels, un ragazzo che insegue l’arte
Houellebecq è un cliché. Ma è un adorabile cliché. E con Serotonina, il suo ultimo romanzo – edito da La Nave di Teseo – lo conferma ancora una volta. Premetto
Possono i libri cambiare la vita, fare trovare l’amore, aiutare a raggiungere la felicità…? Sono domande retoriche per chi, bibliofilo impenitente, si trova ogni giorno a sfogliare pagine, cercare volumi
Quando mi capita di avere poco tempo per leggere o mi butto su Simenon – non me ne voglia, è per la leggerezza cinematografica che mi regalano le sue pagine