Una di Luna
Questa è una recensione che nasce dal bieco sentimentalismo, il mio, verso un autore, Andrea De Carlo, che mi accompagna da tutta la vita. Perché, se hai frequentato il liceo
Questa è una recensione che nasce dal bieco sentimentalismo, il mio, verso un autore, Andrea De Carlo, che mi accompagna da tutta la vita. Perché, se hai frequentato il liceo
Ho conosciuto Nadia Terranova grazie a Twitter anni fa e lessi subito il suo primo romanzo, “Gli anni al contrario”, il racconto forte e dolente di come la furia degli
Fascino antico e carattere contemporaneo, donne straordinarie nella loro autenticità e atmosfera rétro: in mezzo quattro città, un arco temporale dilatato e tanti, tantissimi sentimenti. Shakerare e servire, possibilmente in
“Per tutta la vita l’istinto mi aveva insegnato una sola cosa: che è meglio fare affidamento solo su sé stessi”. “L’educazione” di Tara Westover (ed. Feltrinelli) è il libro più bello
Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman (ed. Garzanti) è un libro deliziosamente paraculo ma che si fa leggere benissimo. Perché? C’è una protagonista, Eleanor appunto, trentenne di Glasgow, curiosamente
Cosa vuoi fare nella vita? L’assaggiatrice di cibo per Adolf Hitler, naturalmente. Questo, però, non è quello che ha in mente Rosa Sauer, giovane berlinese che, nel 1943, viene condotta
Ci sono libri che ti scelgono. Ti prendono per mano, ti trascinano dentro le loro pagine, ti avvolgono con le loro storie di dolente umanità e ti impediscono di pensare